Romatoday - 22 maggio 2025 - Nuovo progetto raccontato dall'avv Emanuela Astolfi ai lettori di Romatoday
Da oltre dieci anni mi occupo di diritto di famiglia. In questi anni ho seguito tante coppie, tante storie, tanti dolori.
Ma ogni volta che mi trovo davanti a una separazione in cui sono coinvolti dei figli minori, so che sto per affrontare la parte più delicata e complessa del mio lavoro.
La separazione è sempre un evento difficile, ma quando ci sono dei bambini coinvolti diventa un vero e proprio terremoto emotivo.
I genitori, spesso, sono presi dalla rabbia, dalle delusioni, dalle ferite ancora aperte. Iniziano a muoversi dentro una spirale di ripicche, accuse, silenzi. E in mezzo, ci sono loro: i figli. Che osservano tutto, assorbono tutto, e spesso si sentono colpevoli. Come se quel crollo fosse responsabilità loro.
Quello che cerco di far comprendere ogni giorno alle famiglie che si rivolgono a me è che la cosa più importante è trovare un equilibrio. Non per andare d’accordo a tutti i costi, ma per proteggere i figli, per fargli sentire che anche se mamma e papà non stanno più insieme, l’amore della famiglia continua a esistere. Solo in una forma diversa. Link articolo completo - https://www.romatoday.it/blog/avvocato-del-cittadino/separarsi-senza-far-male-ai-bambini-nasce-un-nuovo-spazio-di-ascolto-per-le-famiglie.html
Da oltre dieci anni mi occupo di diritto di famiglia. In questi anni ho seguito tante coppie, tante storie, tanti dolori. Ma ogni volta che mi trovo davanti a una separazione in cui sono coinvolti dei figli minori, so che sto per affrontare la parte più delicata e complessa del mio lavoro.
La separazione è sempre un evento difficile, ma quando ci sono dei bambini coinvolti diventa un vero e proprio terremoto emotivo.
I genitori, spesso, sono presi dalla rabbia, dalle delusioni, dalle ferite ancora aperte. Iniziano a muoversi dentro una spirale di ripicche, accuse, silenzi. E in mezzo, ci sono loro: i figli. Che osservano tutto, assorbono tutto, e spesso si sentono colpevoli. Come se quel crollo fosse responsabilità loro.
Quello che cerco di far comprendere ogni giorno alle famiglie che si rivolgono a me è che la cosa più importante è trovare un equilibrio. Non per andare d’accordo a tutti i costi, ma per proteggere i figli, per fargli sentire che anche se mamma e papà non stanno più insieme, l’amore della famiglia continua a esistere. Solo in una forma diversa.
Proprio da questa consapevolezza è nato, insieme alla Dott.ssa Rosanna Verrastro, psicologa con cui collaboro da anni, un nuovo progetto:
un “Spazio di Ascolto” dedicato alle famiglie in fase di separazione, che si svolgerà presso il suo studio.
--
Separarsi senza far male ai bambini: nasce un nuovo spazio di ascolto per le famiglie https://www.romatoday.it/blog/avvocato-del-cittadino/separarsi-senza-far-male-ai-bambini-nasce-un-nuovo-spazio-di-ascolto-per-le-famiglie.html © RomaToday
Da oltre dieci anni mi occupo di diritto di famiglia. In questi anni ho seguito tante coppie, tante storie, tanti dolori. Ma ogni volta che mi trovo davanti a una separazione in cui sono coinvolti dei figli minori, so che sto per affrontare la parte più delicata e complessa del mio lavoro.
La separazione è sempre un evento difficile, ma quando ci sono dei bambini coinvolti diventa un vero e proprio terremoto emotivo.
I genitori, spesso, sono presi dalla rabbia, dalle delusioni, dalle ferite ancora aperte. Iniziano a muoversi dentro una spirale di ripicche, accuse, silenzi. E in mezzo, ci sono loro: i figli. Che osservano tutto, assorbono tutto, e spesso si sentono colpevoli. Come se quel crollo fosse responsabilità loro.
Quello che cerco di far comprendere ogni giorno alle famiglie che si rivolgono a me è che la cosa più importante è trovare un equilibrio. Non per andare d’accordo a tutti i costi, ma per proteggere i figli, per fargli sentire che anche se mamma e papà non stanno più insieme, l’amore della famiglia continua a esistere. Solo in una forma diversa.
Proprio da questa consapevolezza è nato, insieme alla Dott.ssa Rosanna Verrastro, psicologa con cui collaboro da anni, un nuovo progetto:
un “Spazio di Ascolto” dedicato alle famiglie in fase di separazione, che si svolgerà presso il suo studio.
--
Separarsi senza far male ai bambini: nasce un nuovo spazio di ascolto per le famiglie https://www.romatoday.it/blog/avvocato-del-cittadino/separarsi-senza-far-male-ai-bambini-nasce-un-nuovo-spazio-di-ascolto-per-le-famiglie.html © RomaToday
Da oltre dieci anni mi occupo di diritto di famiglia. In questi anni ho seguito tante coppie, tante storie, tanti dolori. Ma ogni volta che mi trovo davanti a una separazione in cui sono coinvolti dei figli minori, so che sto per affrontare la parte più delicata e complessa del mio lavoro.
La separazione è sempre un evento difficile, ma quando ci sono dei bambini coinvolti diventa un vero e proprio terremoto emotivo.
I genitori, spesso, sono presi dalla rabbia, dalle delusioni, dalle ferite ancora aperte. Iniziano a muoversi dentro una spirale di ripicche, accuse, silenzi. E in mezzo, ci sono loro: i figli. Che osservano tutto, assorbono tutto, e spesso si sentono colpevoli. Come se quel crollo fosse responsabilità loro.
Quello che cerco di far comprendere ogni giorno alle famiglie che si rivolgono a me è che la cosa più importante è trovare un equilibrio. Non per andare d’accordo a tutti i costi, ma per proteggere i figli, per fargli sentire che anche se mamma e papà non stanno più insieme, l’amore della famiglia continua a esistere. Solo in una forma diversa.
Proprio da questa consapevolezza è nato, insieme alla Dott.ssa Rosanna Verrastro, psicologa con cui collaboro da anni, un nuovo progetto:
un “Spazio di Ascolto” dedicato alle famiglie in fase di separazione, che si svolgerà presso il suo studio.
--
Separarsi senza far male ai bambini: nasce un nuovo spazio di ascolto per le famiglie https://www.romatoday.it/blog/avvocato-del-cittadino/separarsi-senza-far-male-ai-bambini-nasce-un-nuovo-spazio-di-ascolto-per-le-famiglie.html © RomaToday
Da oltre dieci anni mi occupo di diritto di famiglia. In questi anni ho seguito tante coppie, tante storie, tanti dolori. Ma ogni volta che mi trovo davanti a una separazione in cui sono coinvolti dei figli minori, so che sto per affrontare la parte più delicata e complessa del mio lavoro.
La separazione è sempre un evento difficile, ma quando ci sono dei bambini coinvolti diventa un vero e proprio terremoto emotivo.
I genitori, spesso, sono presi dalla rabbia, dalle delusioni, dalle ferite ancora aperte. Iniziano a muoversi dentro una spirale di ripicche, accuse, silenzi. E in mezzo, ci sono loro: i figli. Che osservano tutto, assorbono tutto, e spesso si sentono colpevoli. Come se quel crollo fosse responsabilità loro.
Quello che cerco di far comprendere ogni giorno alle famiglie che si rivolgono a me è che la cosa più importante è trovare un equilibrio. Non per andare d’accordo a tutti i costi, ma per proteggere i figli, per fargli sentire che anche se mamma e papà non stanno più insieme, l’amore della famiglia continua a esistere. Solo in una forma diversa.
Proprio da questa consapevolezza è nato, insieme alla Dott.ssa Rosanna Verrastro, psicologa con cui collaboro da anni, un nuovo progetto:
un “Spazio di Ascolto” dedicato alle famiglie in fase di separazione, che si svolgerà presso il suo studio.
--
Separarsi senza far male ai bambini: nasce un nuovo spazio di ascolto per le famiglie https://www.romatoday.it/blog/avvocato-del-cittadino/separarsi-senza-far-male-ai-bambini-nasce-un-nuovo-spazio-di-ascolto-per-le-famiglie.html © RomaToday